Achillea millefolium: Perenne Rustica dalle Mille Virtù Ornamentali e Officinali
L’Achillea millefolium è una specie affascinante appartenente alla famiglia delle Asteraceae, rinomata per i suoi eleganti fiori bianchi o rosati, che sbocciano generosamente dalla tarda primavera fino all’autunno inoltrato. Grazie al suo portamento eretto e alla fioritura prolungata, è ideale per bordure naturalistiche, giardini di erbe, prati fioriti e coltivazione in vaso su terrazzi e balconi.
Caratteristiche principali
- Nome botanico: Achillea millefolium
- Famiglia: Asteraceae
- Origine: Europa, Asia occidentale e Nord America
- Portamento: Eretto con crescita a cespi
- Altezza: Fino a 60-90 cm, formando colonie che si espandono gradualmente
- Fogliame: Verde grigiastro, finemente diviso (da cui il nome “millefolium”), aromatico
- Fioritura:
- Periodo: Da giugno a settembre, con possibilità di rifioriture se recisa regolarmente
- Fiori: Piccoli e riuniti in corimbi appiattiti, di colore bianco o rosato secondo la varietà, dal diametro di circa 10-15 cm
Esposizione
- Predilige posizioni soleggiate e aperte.
- Tollera perfettamente il caldo e la siccità una volta stabilizzata.
Terreno e Substrato
- Richiede terreno anche povero, purché ben drenato.
- Il pH ideale è neutro o leggermente alcalino.
- Per la coltivazione in vaso, utilizzare terriccio universale miscelato con sabbia per migliorare il drenaggio.
Cura e Manutenzione
- Irrigazione:
- Moderata solo nelle prime fasi dopo l’impianto.
- Richiede acqua solo in caso di siccità prolungata, essendo molto resistente all’aridità.
- Concimazione:
- In primavera applicare concime organico a lenta cessione.
- Non necessita di concimazioni frequenti, prospera anche in terreni poveri.
- Potatura:
- Recidere gli steli fiorali appassiti per stimolare nuove fioriture.
- In tardo autunno o inizio primavera, tagliare a livello del suolo per rinvigorire la pianta.
- Divisione dei cespi: Ogni 3-4 anni per ringiovanire la pianta e controllarne l’espansione.
Difficoltà di coltivazione
- Grado di difficoltà: Molto basso. Estremamente facile grazie alla sua rusticità, resistenza alla siccità e adattabilità a diversi tipi di terreno.
Tossicità per animali
- Tossicità: No. Non è considerata tossica per cani e gatti, anzi viene talvolta utilizzata in alcune preparazioni erboristiche veterinarie.
Utilizzi in giardino e terrazzo
- Perfetta per bordure naturalistiche e prati fioriti
- Eccellente in giardini sostenibili a bassa manutenzione
- Si abbina splendidamente con graminacee ornamentali e lavanda
- Crea magnifici effetti in giardini di ispirazione naturale o cottage garden
- Ideale per attrarre farfalle, api e altri insetti impollinatori
- Ottima come fiore da recidere, sia fresco che essiccato
- Utilizzabile per preparazioni erboristiche grazie alle sue proprietà medicinali
Reviews
There are no reviews yet.